Il rispetto dell'ambiente
Negli anni il Gruppo FATRO ha dimostrato un profondo interesse verso le problematiche ambientali adottando una serie di iniziative dettate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Salvaguardare l’ambiente è perciò parte integrante della filosofia dell’azienda.
Per FATRO non inquinare aria ed acqua durante la ricerca e la produzione diventa un impegno civile e sociale importante, seppur difficile ed oneroso.
Certificazione Ambientale
FATRO S.p.A. ritiene essenziale la tutela dell’ambiente e si impegna ad operare nel rispetto dei principi dello Sviluppo Sostenibile.
In questa logica ha deciso di aderire ed implementare al suo interno un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) nel rispetto della Norma UNI EN ISO 14001:2015.
Conseguentemente FATRO S.p.A. si impegna, sia nella produzione che nella commercializzazione dei propri prodotti, al rispetto dei principi del Sistema di Gestione Ambientale implementato al suo interno.
Il Sistema si applica alla totalità dell’area produttiva dell’organizzazione ubicata in Via Emilia 285 ad Ozzano Emilia (BO) (incluso il magazzino ubicato in Via Tolara di Sotto) e alla totalità dell’area produttiva dell’organizzazione ubicata in via Molino Emili 2 a Maclodio (BS).
Obbiettivi fondamentali del corretto mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale sono:
- Definizione del contesto e delle parti interessate al Sistema di Gestione Ambientale;
- Impegno nella tutela dell’Ambiente e prevenzione dell’inquinamento;
- Miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali anche in relazione al ciclo di vita del prodotto;
- Impegno nell’ottimizzazione dei propri impatti ambientali;
- Ascolto delle parti interessate rilevanti ai fini del Sistema di Gestione Ambientale;
- Rispetto della normativa vigente, delle principali normative di settore e degli impegni sottoscritti;
- Comunicazione a tutto il personale dipendente, a tutte le ditte che collaborano con FATRO S.p.A. e a tutti i soggetti esterni interessati, del proprio impegno nel rispetto dei principi dello Sviluppo Sostenibile e dei principi fondamentali che hanno guidato l’organizzazione a sviluppare il proprio Sistema di Gestione Ambientale al fine di accrescere la cultura ambientale e la consapevolezza.
In tale ottica, in linea con le sue attività, FATRO S.p.A. si assicura di:
- Garantire un’efficace gestione delle risorse naturali;
- Ottimizzare il consumo delle risorse energetiche;
- Sensibilizzare i soggetti interni ed esterni che collaborano con FATRO S.p.A. verso gli elementi cardine del suo Sistema di Gestione Ambientale;
- Coinvolgere la totalità dei dipendenti che operano nei siti produttivi verso un loro impegno attivo alle problematiche ambientali.
POLITICA AMBIENTALE
Impianto di cogenerazione
FATRO ha installato nello stabilimento di Ozzano Emilia (BO) un impianto di cogenerazione che consente di utilizzare l’energia termica, sottoprodotto della produzione di energia elettrica, per gli usi dello stabilimento.
Tale sistema consente di soddisfare interamente il fabbisogno energetico dello stabilimento, riducendo significativamente i gas serra provocati dall’utilizzo di combustibili fossili nei processi di produzione.
Impianto Fotovoltaico
FATRO ha installato impianti fotovoltaici nelle coperture di alcuni edifici.
Stabilimento Utilizzatore:
- 95% del fabbisogno elettrico annuo del sito
- Risparmio annuale di 15,7 tonnellate di CO2emesse nell’atmosfera
- Risparmio di 6,8 tonnellate di petrolio/anno
Nuovo Polo Logistico:
- 90% del fabbisogno elettrico annuo del sito
- Risparmio annuale di 87 tonnellate di CO2emesse nell’atmosfera
- Risparmio di 32 tonnellate di petrolio/anno
Carta Riciclata 100%
L’impegno del Gruppo FATRO nei confronti dell’Ambiente si concretizza nel progetto “Alberi di Carta” che prevede l’impiego di carta riciclata al 100% e proveniente da fonti certificate nella realizzazione del packaging dei propri prodotti.
FATRO, dalla produzione alla commercializzazione dei propri prodotti, è in prima linea nell’utilizzo razionale e responsabile delle risorse ambientali al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile delle proprie attività.